Partenza da Piazza san Giacomo Maiori alle 9 (vicino supermercato Decรฒ) Arrivo a Minori presso la Basilica di S. Trofimena.
Il sentiero e lungo circa 3 km, Partendo da Maiori, visiteremo la Collegiata di Santa Maria a Mare edificata nel 1505, da cui si gode di un panorama eccezionale, proseguiremo per la scalinata di Via Vena, tra ulivi, viti, e piante di limoni, con panorami mozzafiato e la possibilitร di immergersi nella natura e nella storia del territorio ascoltando la storia di comโe nato lo "Sfusato Amalfitano" direttamente da agricoltori della zona che si tramandano questa tradizione da secoli.
Faremo una pausa nella piazzetta della chiesa di San Michele Arcangelo situata nel villaggio di Torre a Minori, per poi scendere le scale di via Vescovado, e arrivare al Belvedere della Mortella, un punto panoramico per ammirare Minori e Ravello. Arrivati al centro di Minori vicino la bellissima Basilica di Santa Trofimena, proseguiremo verso la "Villa Romana" per visitarla. Rientro da concordare con docenti e alunni: ora di pranzo/ primo pomeriggio.
Il Sentiero dei limoni era lโunico collegamento tra Minori e Maiori, in alternativa al mare, prima della costruzione della statale Amalfitana. Nel 1880 anno della costruzione. ร affascinante sapere che e uno dei pochi sentieri a essersi conservato intatto nel tempo. Il sentiero attraversa una delle realtร piรน importanti della coltivazione dello sfusato amalfitano un tipico limone famoso nel mondo per formato, profumo, sapore e alto contenuto di vitamina C. Passato e presente si fondono regalando sensazioni uniche. Oggi รจ ancora possibile incontrare persone del posto che usano queste stradine per muoversi tra le frazioni della Costiera, o qualche contadino con in testa la sua sporta di limoni.
Secoli di lavoro dei contadini hanno modellato questo paesaggio unico e delicato, e vi invito a percorrerlo senza fretta per ammirare la meraviglia che vi circonda, ed immaginare quanta fatica รจ sofferenza hanno subito le portatrici, che trasportavano i limoni sulle spiagge di Minori e Maiori, che partivano per il Mediterraneo, lโInghilterra Nord Europa e successivamente per lโAmerica (Le portatrici che nellโOttocento percorrevano questo ed altri sentieri della Costiera Amalfitana per consegnare a valle i profumatissimi limoni venivano chiamate "Furmechelle" cioรจ piccole formiche.)
Per prenotare compila il Form in questa pagina
I partecipanti dovranno calzare scarpe da ginnastica o scarpe comode Si raccomanda di portare nello zaino: giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
APPROVIGIONAMENTO IDRICO: Maiori, Minori
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilitร civile: attiva
Prezzo 35 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
Disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere allโescursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o dโabbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante lโescursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo dโescursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltร sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, lโesposizione, le eventuali difficoltร di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunitร Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...