Scopri la Valle dei Mulini e la sua storia, le antiche cartiere e i mulini. Con il dolce suono del fiume "Rio Canneto" che attraversa tutta la cittร di Amalfi scopriremo questa Valle rimasta intatta nel tempo. Chiudendo gli occhi potremo immaginare ai tempi della Repubblica Marinara come era attiva questa Valle; attraverso la produzione di chiodi e piccoli arnesi di ferro, le ghiacciaie, i mulini che producevano il grano, e la produzione della carta "bambagina", famosa in tutto il mondo con lโattuale "Cartiera Amatruda" ancora attiva oggi.
Unโescursione da ricordare totalmente immersi nella natura, e il dolce canto degli uccellini. Vicoli storici e piazze che conservano la memoria di leggende antiche legata a questi luoghi. Tra negozi tipici e vie giungeremo a Piazza Municipio dove potremo vedere i resti del Castello Aragonese e la Torre dello Ziro.
Per prenotare compila il Form in questa pagina
I partecipanti dovranno calzare scarpe da ginnastica o scarpe comode.
Si raccomanda di portare nello zaino: giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
APPROVIGIONAMENTO IDRICO: Piazza Duomo Amalfi
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilitร civile: attiva
Prezzo 40 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere allโescursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o dโabbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante lโescursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo dโescursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltร sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, lโesposizione, le eventuali difficoltร di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunitร Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...