Punto di ritrovo Piazza San Gennaro Praiano. Punto di arrivo. Bar del Sole Praiano. 3 ore, soste escluse.
La chiesa di S.Gennaro, unico esempio d'architettura barocca esistente in costiera. Della chiesa primitiva, molto piรน piccola e sempre dedicata a San Gennaro, si hanno notizie giร dal 1300 quando era di patronato di due famiglie patrizie amalfitane, i Corsario e i D'Alagno, che con atto notarile del 18 agosto 1589 ne fecero dono a Praiano.
Demolita la vecchia chiesa fu eretta quella attuale, ultimata nel 1602. La cupola fu rivestita di mattonelle maiolicate, mentre l'interno fu arricchito di stucchi e di un pavimento in cotto maiolicato con fondo bianco e raffinati disegni geometrici contenenti frutta fiori, foglie e uccelli (1771-1776). Il campanile, attiguo alla chiesa, fu iniziato sul finire del 1700 e ultimato nel 1816. Dello stesso periodo รจ anche la sacrestia della chiesa, con pianta ottagonale e cupola ribassata coperta di tegole e coppi, nota come cappella di S. Gennaro.
Tre portali in bronzo hanno sostituito quelli in legno originali. Il piazzale antistante la chiesa, un tempo di piccole dimensioni e in terra battuta, fu ampliato grazie ai finanziamenti dei vettichesi emigrati in Argentina, Stati Uniti e Francia. Nel 1931 fu rifatta la facciata, mentre nel 1954, su disegno dell'ing.Andrea Pane, la piazza fu cementata e ornata con disegni realizzati a collage di mattonelle maiolicate frantumate.
Il sentiero che conduce alla Chiesa di Santa Maria a Castro con lโannesso Convento di San Domenico, presenta scale in salita e in discesa di facile percorrenza. Il luogo dedicato al culto fin dalle prime antropizzazioni, per la bellezza della natura e per la solennitร della solitudine, potrebbe giustificare la forma di ara sacrificale, inglobata nella prima navata, che costituรฌ il primo nucleo della Chiesa, sviluppatasi in ere successive fino a comprendere le cinque campate odierne.
Notizie certe della chiesa risalgono al 1430, quando fu costruita la navata sinistra. Nel 1599 questa fu donata ai padri domenicani. Per onorare tale donazione, fu costruito il cenobio per ospitarli e, all'interno della chiesa, fu eretto l'altare a S. Domenico (nella navata piรน a sud che affaccia sul mare, ricavata dalla chiusura del porticato pre-esistente). Con l'insediamento dei domenicani furono apportate notevoli e molteplici modifiche interne ed esterne al complesso, le due navate della chiesa primitiva adiacenti al campanile, furono chiuse e adibite al seppellimento dei morti, come confermato dal ritrovamento di nicchie "scolatoi", e successivamente come deposito.
La Chiesa fu amministrata dai padri Domenicani fino alla soppressione dellโOrdine da parte di Giuseppe Bonaparte. Passรฒ poi all'amministrazione della chiesa di San Gennaro; ha cinque navate, costruite in varie fasi. Il soffitto con volte a crociera e a botte, denota che fu costruita in epoche diverse. Durante lโescursione potremo ammirare, sculture e pannelli di ceramica di artisti ceramisti; creati ispirandosi allโarte e la storia di Praiano. Lucio Liguori, Sandro Mautone, Francesco Mangieri.
Per prenotare compila il Form in questa pagina
I partecipanti dovranno calzare scarpe da ginnastica o scarpe comode Si raccomanda di portare nello zaino: bastoncini da trekking giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere allโescursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o dโabbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante lโescursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
APPROVIGIONAMENTO IDRICO: Piazza San Luca Praiano.
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilitร civile: attiva
Prezzo 40 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
Disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere allโescursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o dโabbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante lโescursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: In caso di previsioni meteorologiche avverse lโescursione per questo tipo di sentiero verrร sostituita con lโescursione "Praiano Percorsi NaturArte" Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo dโescursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltร sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, lโesposizione, le eventuali difficoltร di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunitร Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...