Partenza Piazza San Gennaro ore 9 durata 3h rientro stesso luogo della partenza
La natura diventa arte, l’arte diventa natura. È questo il file rouge che lega tutti i sentieri racchiusi nel progetto Praiano NaturArte. Otto sentieri che permettono di girare e scoprire il borgo di Praiano a piedi.
Un progetto nato nel 2016 che ha coinvolto otto importanti artisti della Costa d’Amalfi che hanno dato vita ad un urban-trekking creativo dove passo dopo passo alla conoscenza del territorio come lo vediamo oggi si aggiunge quella della sua memoria passata. Percorsi a tema che raccontano attraverso icone ed allegorie figurative le tradizioni e la storia del borgo.
Le bellezze della cultura locale di ogni passeggiata infatti è stata interpretata dall’estro e dal talento di questi artisti che hanno realizzato ben 150 sculture in ceramica e in pietra: un ensemble di opere che hanno trasformato la piccola cittadina in un museo a cielo aperto. I vicoli di Praiano diventano quindi una piattaforma dove le bellezze paesaggistiche dialogano con la cultura locale.
Dal silenzio delle montagne alle vicende di Odisseo Il primo itinerario raccoglie le sculture in pietra del defunto artista amalfitano Francesco Mangieri, conosciuto come Mao, e va da via Croce al Convento di Santa Maria a Castro. Una passeggiata che dal paese sale fino alla montagna, dove lentamente ci si lascia alle spalle la vita mondana per abbracciare il silenzio della natura.
Il secondo, invece, svela il viaggio di Odisseo grazie alle mattonelle in ceramica create da Sandro Mautone allestite da Via degli Ulivi a Via Costantinopoli. Il percorso è ispirato fortemente dalla vista di questi luoghi che si apre su Li Galli, il paradiso naturale immerso nel Golfo di Salerno proprio dinnanzi alla Costa d’Amalfi.
La leggenda racconta che le isole erano abitate dalle sirene incantatrici, che ammaliarono i marinai portandoli al naufragio contro gli scogli, un canto a cui Ulisse e gli Argonauti riuscirono a sfuggire. Le iconografie di Mautone narrano queste vicende mitologiche.
Il terzo itinerario che si sviluppa lungo via Croce esibisce una serie di colorate maschere astratte di Patrizia Marchi. La leggenda delle Janare, le donne-streghe, che si riposavano alla Marina di Praia, è il tema sviluppato per la quarta passeggiata da Enzo Caruso. Queste figure femminili vengono rappresentate da Caruso in modo a volte grottesco a volte cupo.
Dall’ombra misteriosa di queste donne si passa al blu del mare e alle tonalità dell’arte della pesca con il visual story telling realizzato da Lucio Liguori che si dipana lungo via Rezzola e via Masa. Via Costantinopoli è di nuovo la passerella dove sfilano le pietre galleggianti e le parole nascoste di Fernando Vassallo. Una piacevole passeggiata che conduce fino all’omonima Chiesa.
Il penultimo itinerario vede protagonista le opere di Fausto Lubelli che omaggia i simboli sacri attraverso una rivisitazione dell’idea di edicola votiva. “Sulla strada della memoria” è il titolo dell’ottavo percorso che esibisce le opere di Paolo Sandulli. Sette pannelli in terracotta che dalla strada statale conducono fino alla spiaggia riportano in vita la storia di personaggi locali, le anime di Praiano, quando ancora era un luogo di pescatori. Le opere sono tutte accompagnate da poesie, scritte dall’artista, che traducono in parole, la poetica del suo immaginario.
Per prenotare compila il Form in questa pagina
I partecipanti dovranno calzare scarpe o scarponi alla caviglia e con suola sagomata. (consigliata scarpa da trekking) Si raccomanda di portare nello zaino: bastoncini da trekking, giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, un leggero pranzo a sacco, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
APPROVIGIONAMENTO IDRICO: piazza Duomo ad Amalfi, piazza San Giovanni Pontone. Bar salumeria in loco a Pontone. Riserva Naturale Orientata. Amalfi Centro.
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilità civile: attiva
Prezzo 40 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante l’escursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo d’escursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, l’esposizione, le eventuali difficoltà di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...