Questo pannello ti permette di esprimere alcune preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali.
Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l’apposito link.
Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante “Rifiuta tutto” e conferma di voler salvare le scelte effettuate....
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di migliorare la qualità della tua esperienza utente e consentono le interazioni con piattaforme, reti e contenuti esterni.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento per migliorare il nostro servizio.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Punto di Partenza da Piazza San Luca ore 9 punto di arrivo stesso luogo. 4 ore soste escluse.
Il sentiero parte da piazza San Luca, Praiano per poi percorrere scale in salita per circa un’ora, dove la macchia mediterranea, e un affascinante panorama sul mare cristallino, della Costiera farà da padrona.
Il sentiero e un’incredibile passeggiata, di media difficoltà, lungo i terrazzamenti del tratto costiero si arriva al Colle La Serra, dove è ancora possibile ammirare antichi uliveti, e il bellissimo panorama della costiera Sorrentina, Si tratta di un’antica via di collegamento tra Agerola e Praiano. Montagna e mare in Costiera non sono mai stati così vicini.
Attraverso, il sentiero delle grotte di Santa Barbara giungeremo al sentiero di Barbanera scorci mozzafiato, e pendii naturali della zona, si giunge dopo un fitto bosco nei pressi delle prime abitazioni della periferia di Praiano.
Per prenotare compila il Form in questa pagina
I partecipanti dovranno calzare scarpe da ginnastica o scarpe comode Si raccomanda di portare nello zaino: bastoncini da trekking giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
APPROVIGIONAMENTO IDRICO: Piazza San Luca Colle La Serra.
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilità civile: attiva
Prezzo 45 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante l’escursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione per questo tipo di sentiero verrà sostituita con l’escursione "Praiano Percorsi NaturArte". Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo d’escursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, l’esposizione, le eventuali difficoltà di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...