L’escursione inizia nel centro dell’abitato di Scala, seguendo un piccolo tratto del sentiero CAI 353.
Gradualmente il panorama si allarga consentendo di abbracciare con un solo sguardo tutto il golfo di Salerno con lo sfondo degli Alburni e dei Monti Picentini. In basso Ravello. Di fronte il Monte dell’Avvocata, Maiori e Capo d’Orso. Dopo una breve sosta, continuiamo superando il costone per poi risalire su alti gradoni di roccia. Si torna ad affacciarsi sulla parete ovest che precipita in verticale per alcune centinaia di metri e più avanti degrada nella Riserva del Vallone delle Ferriere.
Si procede di cresta fino all’imbocco di un sentiero molto panoramico che si apre su di una parete rocciosa: in alcuni punti è molto stretto e va percorso con estrema attenzione in fila indiana evitando di esporsi. Dopo un centinaio di metri si punta decisamente in direzione Nord Est per affrontare un’ascesa tra le rocce, ripida ma sicura, sino a raggiungere quota 1044 m slm il Belvedere Mustaculo.
Da qui, dopo uno sguardo all’ampio panorama, si prosegue attraverso un alternarsi di boschi di faggi e pascoli montani fino a Piano del Ceraso: dopo aver guadato nel punto più stretto il greto del torrente Scalandrone si raggiunge il Rifugio di Santa Maria dei Monti. Compiuta una visita al cippo su cui si erge una bianca statua della Madonna e da dove la vista spazia sul versante est della Costiera e sull’intero parco dei Monti Lattari, si ritorna al rifugio per una sosta pasto.
Si scende infine per ampi tornanti sempre in vista del mare costeggiando la località Santa Caterina, nella parte alta di Scala e fino al punto di partenza.
Punto di Approvvigionamento Idrico Piazza Ravello, Piazza Scala e frazioni
Per prenotare compila il Form in questa pagina
Equipaggiamento Scarpe da trekking abbigliamento sportivo a strati, bastoncini da trekking borraccia per acqua. Questo tipo di sentiero e per escursionisti esperti che oltre a non soffrire di vertigini, devono essere in buone condizioni fisiche e sentirsi sicuri in montagna.
Si raccomanda di portare nello zaino: bastoncini da trekking, giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, un leggero pranzo a sacco, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione.
RIFORNIMENTO IDRICO: Piazza Pontone, Ravello, Scala, Piazza S. Caterina, Piazza Minuta.
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilità civile: attiva
Prezzo 60 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
Disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante l’escursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione per questo tipo di sentiero verrà sostituita con l’escursione Hiking in Scala. Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo d’escursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, l’esposizione, le eventuali difficoltà di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...