Da P.za Avitabile si procede verso Punta Belvedere e, dopo 100 m, si devia a sinistra su via Radicosa, percorrendone tutto il tratto in salita. Si oltrepassa un'evidente curva a sinistra e si continua dritto sulla stradina in salita che entra nel borgo di S. Lucia; dopo le ultime case, si prosegue su una gradinata.
Si procede in piano, attraversando un castagneto ceduo e, percorsi altri 200 m circa, all'altezza di un castagno secolare, si devia a destra per imboccare una mulattiera che, dopo circa 300 m in leggera salita, volge a sinistra e costeggia un dirupo roccioso. Lasciate le ultime case, si percorre una mulattiera che -nel Medioevo- portava fino ad Amalfi, passando per Cospita e per Vettica Minore.
Completata la salita verso il M. Murillo (si ammira, verso occidente, un panorama in cui la Conca di Agerola appare come sospesa sulla Costiera, mentre l'isola di Capri fa capolino da dietro la mole del M. Tre Calli.
Cambiato versante e cominciata la discesa, il paesaggio si fa decisamente piรน roccioso e articolato. Gli strati calcarei, localmente molto deformati dalle spinte dell'orogenesi appenninica danno luogo a pareti verticali con grotticelle e anche ad una piccola guglia, nella quale la tradizione popolare riconosce un Monaco.
All'altezza di una piccola e ripida forra si incontra l'ardita discesa su roccia che conduce alla cengia erbosa che prelude ai ruderi del monastero (giร visibile dall'alto). Di qui la discesa, costeggiando l'alta parete verticale rocciosa, รจ semplice fino al pianoro che ospita i ruderi. Del convento si ignora la data di fondazione, ma รจ segnalato in documenti del XII secolo e si tramanda che fu visitato da S. Francesco d'Assisi e da papa Sisto IV.
Esso fu costruito tra le pareti a picco che scendono dal M. Murillo alla gola del Nocito; in uno scenario decisamente favorevole al misticismo. Anche la grotticella che si ha nella parete a monte dei ruderi (in parte risagomata dall'uomo) dovette essere un luogo di contemplazione ascetica.
Oggi anche l'escursionista piรน laico rimane quantomeno incantato davanti al panorama che da qui si gode su Amalfi (che appare vicinissima, in basso), Ravello, i Monti del Demanio, Capo d'Orso e l'azzurro del Golfo di Salerno. Dopo averli visitati, si inizia il rientro prendendo lo stesso sentiero che ci riposta a alla frazione di San Lazzaro e al Parco Colonia.
Per prenotare compila il Form in questa pagina
Si raccomanda di calzare scarpe da trekking o scarpe da ginnastica e di portare nello zaino: bastoncini da trekking, giacca a vento o mantella antipioggia, bandana o capellino con visiera, crema solare almeno una borraccia di acqua da un litro e mezzo, il telefonino, si consiglia soprattutto snack leggeri o frutta di stagione
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO: Piazza Generale Avitabile San Lazzaro Agerola
Guida Ambientale Escursionistica Parco dei Monti Lattari - Candida Esposito
Responsabilitร civile: attiva
Prezzo 50 euro per persona (Sconti per gruppi e famiglie da 6 persone in su preventivo via e-mail)
Diritto di recesso e cancellazione:
disdetta entro 48 h rimborso del 50%; in caso di cancellazione da parte del cliente nelle 24 ore prima o giorno stesso nessun rimborso.La guida escursionistica si riserva il diritto di non ammettere allโescursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o dโabbigliamento necessari. Di modificare il percorso anche durante lโescursione in caso di imprevisti o condizioni climatiche avverse.
ATTENZIONE: Per altre info e consigli per affrontare al meglio questo tipo dโescursione, consultare la pagina "sicuri in montagna"
Il CAI ha definito una scala delle difficoltร sulla base delle seguenti caratteristiche: il fondo del terreno, la lunghezza del percorso, il dislivello e la quota, lโesposizione, le eventuali difficoltร di orientamento.
Potete scriverci per qualsiasi esigenza, se avete dubbi sull'Escursione o se vorreste organizzarne una personalizzato per le vostre esigenze, sentiamoci!
Ciao, sono Candida!
Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni; nello specifico assistente turistico per persone e gruppi, educatrice ambientale, animatrice di feste per bambini. Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022, Lega Ambiente, Comunitร Slow Food Travel Costa d'Amalfi e di Authentic Outdoor Amalfi Coast.
...