coming soon
Costa Natura

TREKKING TOUR GUIDE

"Ognuno durante il suo cammino porta con se un desiderio da realizzare"

candida esposito
Guida Ambientale Escursionistica
96%
Esplorazioni
50%
Educatrice Ambientale
77%
Animatrice
58%
Escursioni
70%
logo_parco monti lattari
Agem_logo_Nero

Ciao, sono Candida!

Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.

Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni, nello specifico:

  • assistente turistico per persone e gruppi,
  • educatrice ambientale,
  • animatrice di feste per bambini.
  • Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022.
  • Lega Ambiente, Slow Food Italia.
  • Faccio parte della Condotta Slow Food Travel Costa d'Amalfi.
  • Faccio parte di Authentic Outdoor Amalfi Coast.

Amo la montagna e sono molto rispettosa dell’ambiente; me ne prendo cura costantemente, preservando i sentieri ed educando gli ospiti ad averne cura e rispetto. Mi piace fare escursioni all’aria aperta con gruppi di adulti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra sentieri e scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Capri, Agerola, Salerno.

Vivremo un’esperienza meravigliosa attraverso sentieri ricchi di storia e tradizioni e anche qualche leggenda legata a queste terre che facevano parte dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi.Le escursioni che vi propongo sono adatte per famiglie, persone, gruppi, e scuole; che vogliono trascorrere una giornata all’aria aperta, camminando in sicurezza con l’attrezzatura giusta; e tutte le informazioni necessarie per vivere una fantastica escursione.

Sono ben esperta e preparata per tutti i tipi di sentieri; nello specifico:

  • sentieri turistici,
  • per escursionisti,
  • escursionisti esperti,
che vogliono conoscere i territori della regione Campania. Saremo immersi nella natura al 100% e ci sarà tutto il tempo per osservare e conoscere la flora e la fauna di queste zone. Scopriremo riserve naturali rimaste intatte e preservate nel tempo.

Sono ben predisposta anche a fare educazione ambientale nei plessi scolastici per associazione e gruppi. Faccio parte della condotta Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Insieme visiteremo le aziende agricole a km 0 che ne fanno parte.

Le mie conoscenze territoriali sono il parco Regionale dei Monti Lattari per sentieri di tipo T, E, e EE. Il mio equipaggiamento e composto da:

  • zaino tecnico 28 lt,
  • bastoncini telescopici,
  • kit pronto soccorso,
  • mantella antipioggia,
  • scarponi da trekking con suola vibram in goretex,
  • abbigliamento tecnico.

Vi aspetto per trascorrere una giornata indimenticabile, in sicurezza con panorami unici e indimenticabili.

Sei pronto per la tua prossima avventura?
Scopri altre escursioni

Amalfi Atrani2-costa-natura-trekking
Amalfi Atrani

$300

Un intinerario storico che ci riporta indietro al XI secolo.
SCOPRI DI PIÙ
Pogerola 361-costa-natura-trekking
Pogerola 361

$300

Gi antichi villaggi di Amalfi.

SCOPRI DI PIÙ
Positano tour Treekking -costa-natura-trekking
Positano Trekking tour

$300

Il borgo di Montepertuso e la sua leggenda.

SCOPRI DI PIÙ
Agerola Furore Praiano-costa-natura-trekking
Agerola Furore Praiano

€300

Le antiche grotte di Santa Barbara.

SCOPRI DI PIÙ
sentiero alto dei limoni-costa-natura-trekking
Sentiero alto dei Limoni

€300

I borghi di Sambuco e Torello

SCOPRI DI PIÙ
Praiano Furore Praiano -costa-natura-trekking
Praiano Agerola Praiano

€300

Colle La Serra e Sentiero di Barbanera.

SCOPRI DI PIÙ
praiano furore - costa natura trekking
Praiano - Furore

$300

La natura diventa arte, l’arte diventa natura
SCOPRI DI PIÙ
Mulini Trekking

$300

La Valle dei Mulini, la sua storia, le antiche cartiere e i mulini
SCOPRI DI PIÙ
sentiero alto dei limoni-costa-natura-trekking
Sentiero alto dei Limoni

€300

Uno dei percorsi naturalistici tra i più belli al mondo
SCOPRI DI PIÙ
Praiano Furore Praiano -costa-natura-trekking
Praiano - Furore – Praiano

€300

Montagna e mare in Costiera non sono mai stati così vicini.
SCOPRI DI PIÙ
praiano furore - costa natura trekking
Praiano - Furore

$300

La natura diventa arte, l’arte diventa natura
SCOPRI DI PIÙ
Mulini Trekking

$300

La Valle dei Mulini, la sua storia, le antiche cartiere e i mulini
SCOPRI DI PIÙ
GUARDA ALTRI PERCORSI

Escursionismo in Costiera Amalfitana:
Come Affrontare il Maltempo e i Temporali

Dove dormire durante un cammino?

La Costiera Amalfitana, con i suoi sentieri mozzafiato come il Sentiero degli Dei o la Valle delle Ferriere, offre panorami indimenticabili.
Tuttavia, il meteo può cambiare rapidamente, trasformando un’escursione piacevole in una situazione potenzialmente pericolosa.
Come comportarsi in caso di temporale?
Quali sono i rischi principali?
Ecco tutto ciò che devi sapere per restare al sicuro.
Try our Service

Le chiese che visiteremo

Sudden looked elinor off guy estate nor silent. Son read such next see the rest two. Was use extent old entire.
maltempop -costa-natura-trekking

Rischi Maggiori in Caso di Temporale

  • Fulmini
    - I fulmini rappresentano uno dei pericoli più gravi in montagna. Essere su creste o punti esposti, come i tratti più alti del Sentiero degli Dei, aumenta il rischio di essere colpiti.
    - I fulmini possono anche colpire indirettamente, passando attraverso il terreno o gli alberi.
  • Caduta Massi
    - La pioggia intensa può destabilizzare le rocce, causando smottamenti e cadute di pietre, specialmente su terreni scoscesi e sentieri poco mantenuti.
  • Scivolate
    - I sentieri della Costiera, spesso caratterizzati da pietre calcaree lisce, diventano estremamente scivolosi sotto la pioggia, aumentando il rischio di cadute.
  • Ipodermia
    - Anche se il clima è mite, la combinazione di pioggia, vento e temperature più basse può causare ipodermia, soprattutto se non si è adeguatamente equipaggiati.
Try our Service

Cosa Fare in Caso di Temporale

  • Monitora il meteo prima di partire
    - Controlla sempre le previsioni meteorologiche locali. In caso di allerte temporalesche, rimanda l’escursione. - Tieni d’occhio il cielo: nubi scure, vento in aumento e un calo improvviso della temperatura sono segnali di un temporale imminente.
  • Allontanati da creste e punti esposti
    - Se sei su una cresta panoramica o un’altura, scendi subito verso un’area più bassa e protetta. - Evita luoghi elevati come belvederi o rocce isolate.
  • Evita alberi isolati e oggetti metallici
    - I fulmini tendono a colpire gli oggetti più alti: non sostare sotto un albero isolato o vicino a pali e recinzioni. - Riponi bastoncini da trekking e altri oggetti metallici in uno zaino, lontano dal corpo.
  • Cerca riparo in un luogo sicuro
    - Se possibile, riparati in una cavità naturale o in un'area boschiva densa. - Non sostare in grotte poco profonde o sporgenze rocciose: possono attirare fulmini invece di proteggerti.
  • Accovacciati in posizione di sicurezza
    - Se il temporale ti sorprende in campo aperto, accovacciati con i piedi uniti e il busto abbassato, minimizzando il contatto con il terreno. - Evita di sdraiarti completamente: aumenta il rischio di scariche elettriche attraverso il corpo.
  • Attenzione ai torrenti e ai guadi
    - La pioggia intensa può trasformare torrenti asciutti in pericolosi corsi d’acqua. Evita di attraversarli durante o subito dopo un temporale.
Try our Service
maltempo2 -costa-natura-trekking
maltempo3 -costa-natura-trekking

Come Prevenire Situazioni di Pericolo

  • Equipaggiati correttamente:
    Porta sempre con te una giacca impermeabile e antivento, una coperta termica e una torcia frontale.
  • Pianifica i tempi:
    Parti presto, così da terminare il trekking prima del pomeriggio, quando i temporali sono più frequenti.
  • Scarica mappe offline:
    In caso di scarsa visibilità o segnaletica poco chiara, un’app GPS può salvarti da una deviazione pericolosa.
  • Avvisa qualcuno del tuo itinerario:
    Se sei da solo, informa amici o familiari del percorso che intendi seguire.
Try our Service

Cosa Fare in Caso di Temporale

  • Monitora il meteo prima di partire
    - Controlla sempre le previsioni meteorologiche locali. In caso di allerte temporalesche, rimanda l’escursione. - Tieni d’occhio il cielo: nubi scure, vento in aumento e un calo improvviso della temperatura sono segnali di un temporale imminente.
  • Allontanati da creste e punti esposti
    - Se sei su una cresta panoramica o un’altura, scendi subito verso un’area più bassa e protetta. - Evita luoghi elevati come belvederi o rocce isolate.
  • Evita alberi isolati e oggetti metallici
    - I fulmini tendono a colpire gli oggetti più alti: non sostare sotto un albero isolato o vicino a pali e recinzioni. - Riponi bastoncini da trekking e altri oggetti metallici in uno zaino, lontano dal corpo.
  • Cerca riparo in un luogo sicuro
    - Se possibile, riparati in una cavità naturale o in un'area boschiva densa. - Non sostare in grotte poco profonde o sporgenze rocciose: possono attirare fulmini invece di proteggerti.
  • Accovacciati in posizione di sicurezza
    - Se il temporale ti sorprende in campo aperto, accovacciati con i piedi uniti e il busto abbassato, minimizzando il contatto con il terreno. - Evita di sdraiarti completamente: aumenta il rischio di scariche elettriche attraverso il corpo.
  • Attenzione ai torrenti e ai guadi
    - La pioggia intensa può trasformare torrenti asciutti in pericolosi corsi d’acqua. Evita di attraversarli durante o subito dopo un temporale.
Try our Service
maltempo4 -costa-natura-trekking
maltempo5 -costa-natura-trekking

Cosa Non Fare

  • Non ignorare i segnali di un temporale:
    Ritardare la discesa o la ricerca di un riparo può esporre a rischi evitabili.
  • Non cercare riparo sotto oggetti isolati:
    Anche se sembrano offrire protezione immediata, possono attirare fulmini.
  • Non correre su terreni scivolosi:
    Mantieni la calma e procedi lentamente per ridurre il rischio di cadute.
Try our Service

Dove dormire durante un cammino?

Try our Service

Dove dormire durante un cammino?

Conclusione
I temporali in montagna non vanno mai sottovalutati, neanche in un luogo incantevole come la Costiera Amalfitana. Preparati, segui i consigli di sicurezza e ricordati che la prudenza è sempre la scelta migliore. In questo modo potrai goderti la bellezza della natura senza mettere a rischio la tua sicurezza.
Try our Service

Suggerimenti pratici

• Affidarti a una guida professionale è fondamentale in queste situazioni: grazie alla sua esperienza, saprà individuare il percorso più sicuro e adottare tutte le precauzioni necessarie per affrontare il maltempo in sicurezza, garantendo così la protezione del gruppo.

• Se il temporale ti sorprende mentre sei già in cammino, la priorità è trovare un luogo sicuro. Evita di rimanere su creste o punti panoramici esposti e cerca di scendere verso aree più basse.

• È importante non sostare sotto alberi isolati, rocce sporgenti o pali metallici, poiché potrebbero attirare fulmini. Se non riesci a trovare un riparo adeguato, la posizione migliore è accovacciarti con i piedi uniti e il corpo il più basso possibile, mantenendo le mani lontane dal terreno.

La Costiera Amalfitana non si conosce mai abbastanza

atrani a natale-candida-costa-natura-trekking

Hiking a Natale

×2white@2x
Una bella passeggiata all'aria aperta, tra boschi e natura, in un'atmosfera incantata, è quello che ci vuole per rilassarsi.
festa s. andrea amalfi - costa natura trekking

5 Motivi per...

Se ami il mare, i percorsi naturalistici ma anche l'arte e la storia, la Costiera Amalfitana con i suoi 13 comuni, patrimonio dell'Unesco dal 1997, e con la sua ...
veduta da sentiero degli dei- costa natura trekking

Non si conosce mai...

Per scoprire e godersi la natura. I primi fiori della primavera, il canto degli uccelli, il profumo dei pini o un cielo che pare incendiarsi al ...

Workspace Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. 

Landscape Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. Sometimes strangers his ourselves her.
Copyright © 2024 – 2025 Costa Natura Trekking P. iva 06257050655

Proudly designed with CERBERUS INFORMATICA the amalfi coast visual website design.

smartphonemagnifiercrossmenuchevron-down