coming soon
Costa Natura

TREKKING TOUR GUIDE

"Ognuno durante il suo cammino porta con se un desiderio da realizzare"

Rispondo alle vostre domande più frequenti su trekking, escursioni e hiking. Consigli utili per camminare in sicurezza

Shop Now

Informazioni utili prima di avventurarti in una escursione

È importante indossare abbigliamento tecnico traspirante e scarpe da trekking con una buona suola antiscivolo, adatte a terreni rocciosi. Durante i mesi più caldi, porta un cappello, occhiali da sole e crema solare. Nei periodi più freschi, aggiungi strati leggeri e antivento.
Per le escursioni si consiglia una scarpa da trekking, preferibilmente alte, per proteggere le caviglie. In alternativa una scarpa da ginnastica con una suola resistente, e antiscivolo, con un buon grip per affrontare terreni scoscesi e rocciosi. Evita calzature non adeguate, poiché possono aumentare il rischio di scivolare o farti male.
Nella maggior parte dei sentieri non è richiesta attrezzatura specifica. Porta uno zaino con acqua (almeno 1,5-2 litri), snack energetici, un cappello con visiera e una giacca impermeabile in caso di pioggia. I bastoncini da trekking sono consigliati per migliorare l’equilibrio su terreni scoscesi.
Le escursioni migliorano la salute fisica e mentale. Camminare in natura rafforza il sistema cardiovascolare, tonifica i muscoli e aiuta a ridurre lo stress. Inoltre, il contatto con l’ambiente naturale favorisce il rilassamento e può migliorare la qualità del sonno.
  • Escursione: Una camminata di breve durata, solitamente di qualche ora, su sentieri ben segnalati e con un livello di difficoltà accessibile.
  • Trekking: Un’attività più impegnativa che può durare più giorni, spesso su sentieri più selvaggi e in ambienti meno accessibili.
  • Cammino (Hiking): Termine che indica un’attività simile all’escursione, ma che in alcuni contesti può includere percorsi più lunghi e di medio impegno.
Il Club Alpino Italiano (CAI) classifica i percorsi in base alla difficoltà:
  • T (Turistico): Percorsi facili e ben segnalati, adatti a tutti.
  • E (Escursionistico): Sentieri con un minimo di impegno fisico, talvolta su terreni irregolari.
  • EE (Escursionisti Esperti): Percorsi più impegnativi, con tratti esposti o non segnalati.
  • EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura): Itinerari che richiedono attrezzature specifiche, come corde o imbracature.
Ci sono percorsi adatti a diversi livelli di preparazione fisica, da quelli facili, a quelli più impegnativi con dislivelli significativi. È sempre meglio scegliere un percorso in base alla propria forma e capacità fisica e consultare e chiedere consiglio la guida prima di partire
Alcuni sentieri della Costiera Amalfitana sono accessibili anche a persone con mobilità ridotta o che utilizzano ausili. Contattaci per scoprire i percorsi più adatti e ricevere indicazioni su eventuali accompagnatori o supporti disponibili.
Gli animali domestici sono benvenuti su molti sentieri, ma devono essere tenuti al guinzaglio. Tuttavia, alcuni tratti potrebbero essere impegnativi per loro. Porta sempre acqua per il tuo cane, verifica le condizioni del terreno (per evitare che si ferisca) e consulta la guida per scegliere il percorso migliore.
La durata varia a seconda del percorso: alcune camminate possono durare 2-3 ore, mentre altre richiedono l’intera giornata. Le descrizioni delle escursioni includono sempre informazioni su lunghezza e difficoltà.
Sì, la prenotazione è consigliata per organizzare al meglio il gruppo e garantire la presenza di una guida. Contattaci in anticipo per riservare il tuo posto.
Oltre a vestirti adeguatamente, controlla le condizioni meteo e assicurati di essere in buona salute. Evita pasti troppo abbondanti prima della partenza e porta sempre con te un cellulare con batteria carica.
I periodi ideali sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e i sentieri meno affollati. In estate, è meglio partire presto al mattino per evitare il caldo eccessivo.
In caso di condizioni meteo avverse, le escursioni potrebbero essere annullate o riprogrammate. Ti contatteremo per fornirti aggiornamenti e soluzioni alternative.
Alcuni percorsi passano vicino a piccoli borghi o punti di ristoro. Tuttavia, per la maggior parte dei sentieri è meglio essere autosufficienti portando acqua e snack.
Il punto di ritrovo è generalmente il luogo da cui si parte a piedi a meno che non sia diversamente specificato nei dettagli dell’escursione o trekking. La guida provvederà a comunicare l’esatto punto ed orario di ritrovo ai soli iscritti all’attività.

Se hai altre domande o desideri informazioni specifiche, contattaci!

La Costiera Amalfitana non si conosce mai abbastanza

atrani a natale-candida-costa-natura-trekking

Hiking a Natale

×2white@2x
Una bella passeggiata all'aria aperta, tra boschi e natura, in un'atmosfera incantata, è quello che ci vuole per rilassarsi.
festa s. andrea amalfi - costa natura trekking

5 Motivi per...

Se ami il mare, i percorsi naturalistici ma anche l'arte e la storia, la Costiera Amalfitana con i suoi 13 comuni, patrimonio dell'Unesco dal 1997, e con la sua ...
veduta da sentiero degli dei- costa natura trekking

Non si conosce mai...

Per scoprire e godersi la natura. I primi fiori della primavera, il canto degli uccelli, il profumo dei pini o un cielo che pare incendiarsi al ...

Workspace Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. 

Landscape Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. Sometimes strangers his ourselves her.
Copyright © 2024 – 2025 Costa Natura Trekking P. iva 06257050655

Proudly designed with CERBERUS INFORMATICA the amalfi coast visual website design.

smartphonemagnifiercrossmenuchevron-downplus-circlecircle-minus