Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.
Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni, nello specifico:
Amo la montagna e sono molto rispettosa dell’ambiente; me ne prendo cura costantemente, preservando i sentieri ed educando gli ospiti ad averne cura e rispetto. Mi piace fare escursioni all’aria aperta con gruppi di adulti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra sentieri e scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Capri, Agerola, Salerno.
Vivremo un’esperienza meravigliosa attraverso sentieri ricchi di storia e tradizioni e anche qualche leggenda legata a queste terre che facevano parte dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi.
Le escursioni che vi propongo sono adatte per famiglie, persone, gruppi, e scuole; che vogliono trascorrere una giornata all’aria aperta, camminando in sicurezza con l’attrezzatura giusta; e tutte le informazioni necessarie per vivere una fantastica escursione.
Sono ben esperta e preparata per tutti i tipi di sentieri; nello specifico:
Sono ben predisposta anche a fare educazione ambientale nei plessi scolastici per associazione e gruppi. Faccio parte della condotta Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Insieme visiteremo le aziende agricole a km 0 che ne fanno parte.
Le mie conoscenze territoriali sono il parco Regionale dei Monti Lattari per sentieri di tipo T, E, e EE. Il mio equipaggiamento e composto da:
Vi aspetto per trascorrere una giornata indimenticabile, in sicurezza con panorami unici e indimenticabili.
Percorrere i sentieri della Costiera Amalfitana non è solo un viaggio attraverso panorami mozzafiato, ma anche un'esperienza sensoriale che si intreccia con i sapori autentici di questa terra unica. Qui, tra il blu del mare e il verde degli agrumeti, la cucina diventa una celebrazione della natura e della tradizione, unendo ingredienti locali di qualità eccelsa a una sapienza culinaria tramandata da generazioni.
Ogni passo lungo i sentieri si trasforma in un invito a scoprire i profumi e i sapori di piatti iconici. La delizia al limone, soffice e cremosa, racconta la storia del famoso limone della Costiera, mentre una porzione di scialatielli ai frutti di mare trasporta il palato tra le onde del Mediterraneo. Gli amanti della semplicità non potranno resistere alla caprese, un'esplosione di freschezza fatta di mozzarella di bufala, pomodori maturi e basilico fresco, conditi con un filo di olio extravergine d'oliva locale.
Questa terra, con i suoi terrazzamenti scoscesi e i suoi piccoli borghi, è un crocevia di ingredienti che i migliori chef sanno valorizzare con maestria. Le ricette, pur rispettando la tradizione, vengono rivisitate con creatività, dando vita a piatti che sorprendono e conquistano. Ma la bellezza di mangiare in Costiera non è solo nei ristoranti: molte delle materie prime, dai limoni alle conserve di pesce, possono essere acquistate anche online. In questo modo, i sapori della Costiera Amalfitana possono arrivare direttamente a casa, per un viaggio gustativo che continua oltre il cammino.
In Costiera, mangiare non è semplicemente nutrirsi: è un rito, un momento di connessione con il territorio e con le persone che lo rendono così speciale. Ogni boccone è un ricordo, un'emozione, un piccolo frammento di questa terra straordinaria che si porta con sé per sempre.
Un soggiorno in agriturismo sulla Costiera Amalfitana è un’opportunità unica per vivere la bellezza di questa terra in modo autentico. Immersi nella quiete di limoneti e uliveti, gli ospiti possono godere non solo di panorami mozzafiato, ma anche dell’eccellenza culinaria che nasce direttamente dalla terra circostante.
Gli agriturismi della Costiera offrono piatti preparati con ingredienti freschissimi, spesso coltivati o prodotti in loco, come l’olio d’oliva, il vino e, naturalmente, i famosi limoni. La cucina è un perfetto equilibrio tra tradizione e creatività, con sapori che raccontano la storia e l’amore per questo straordinario territorio.
Ecco alcuni esempi
Mangiare nei locali tipici della Costiera Amalfitana è un’esperienza che unisce tradizione, autenticità e sapori unici, strettamente legati al territorio. Qui, nelle trattorie e nei piccoli ristoranti a gestione familiare, i piatti raccontano storie di mare e terra, esaltando ingredienti semplici ma straordinari.
Uno dei grandi classici è la parmigiana di melanzane, un trionfo di sapori che mescola strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro fresco, mozzarella filante e basilico profumato. Per chi cerca qualcosa di più sorprendente, non può mancare un assaggio di mare con il tradizionale piatto di totani e patate, dove il gusto del pescato fresco si fonde con la morbidezza delle patate, il tutto condito con olio d'oliva locale e un pizzico di aromi mediterranei.
Le melanzane al cioccolato e la famosa pasta di mandorla rappresentano un dessert fuori dal comune: un equilibrio perfetto tra la dolcezza del cacao e la delicatezza delle melanzane, simbolo della creatività culinaria locale. Vai QUI per assaggiare le più buone della costiera!
Il limoncello della Costiera Amalfitana è un simbolo dell'eccellenza italiana, un liquore dal gusto fresco e aromatico che cattura l'essenza del celebre "sfusato amalfitano". La sua produzione, tramandata da generazioni, celebra il legame tra tradizione e territorio, racchiudendo in ogni sorso il sole e la magia della Costiera. Presso il Liquorificio dello Smeraldo puoì vedere come si prepara il vero limoncello della costa d'amalfi, secondo un antica ricetta familiare, e non solo, anche tanti liquori, marmellate, e prodotti tipici. Liquorificio dello Smeraldo
Nei locali della Costiera, il pasto non è solo cibo: è un momento conviviale, un invito a rallentare e godersi la bellezza di un territorio che parla anche attraverso i suoi sapori. Una sosta in questi luoghi diventa un ricordo indelebile, dove il piacere del palato si unisce a quello della scoperta.
Ecco alcuni esempi
Cenare in un ristorante raffinato sulla Costiera Amalfitana è molto più che un semplice pasto: è un’esperienza sensoriale che coinvolge il palato, la vista e l’anima. In questi luoghi esclusivi, ogni dettaglio è curato alla perfezione, dalla presentazione dei piatti all’eleganza degli ambienti, spesso arricchiti da terrazze con vista mozzafiato sul mare.
Gli chef della Costiera Amalfitana sanno trasformare i prodotti del territorio in autentiche opere d’arte culinaria. Tra i piatti più apprezzati, spicca il raviolo ripieno di ricotta di bufala e scorza di limone, condito con burro al timo e una spolverata di bottarga, un omaggio alla freschezza dei limoni locali. Per gli amanti del pesce, il filetto di ricciola in crosta di erbe aromatiche su crema di zucchine e menta rappresenta l’equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione.
In questi ristoranti, la cucina diventa un racconto, un dialogo tra la natura generosa della Costiera e l’abilità visionaria di chef che sanno valorizzarla con tecniche moderne e creative. Una cena qui non è solo un momento di piacere, ma un ricordo che resta nel cuore e nei sensi.
Ecco alcuni esempi
Per chi desidera un po' più di comfort dopo una lunga giornata di cammino, i piccoli alberghi sono un’opzione ideale. Spesso a gestione familiare, combinano ospitalità accogliente e servizi di qualità.