coming soon
Costa Natura

TREKKING TOUR GUIDE

"Ognuno durante il suo cammino porta con se un desiderio da realizzare"

candida esposito
Guida Ambientale Escursionistica
96%
Esplorazioni
50%
Educatrice Ambientale
77%
Animatrice
58%
Escursioni
70%
logo_parco monti lattari
Agem_logo_Nero

Ciao, sono Candida!

Mi presento mi chiamo Candida (Costa Natura Trekking) sono una guida escursionistica ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari.

Ho diversi attestati conseguiti nel corso degli anni, nello specifico:

  • assistente turistico per persone e gruppi,
  • educatrice ambientale,
  • animatrice di feste per bambini.
  • Sono socio del CAI sezione Cai Stabia dal 2022.
  • Lega Ambiente, Slow Food Italia.
  • Faccio parte della Condotta Slow Food Travel Costa d'Amalfi.
  • Faccio parte di Authentic Outdoor Amalfi Coast.

Amo la montagna e sono molto rispettosa dell’ambiente; me ne prendo cura costantemente, preservando i sentieri ed educando gli ospiti ad averne cura e rispetto. Mi piace fare escursioni all’aria aperta con gruppi di adulti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra sentieri e scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Capri, Agerola, Salerno.

Vivremo un’esperienza meravigliosa attraverso sentieri ricchi di storia e tradizioni e anche qualche leggenda legata a queste terre che facevano parte dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi.Le escursioni che vi propongo sono adatte per famiglie, persone, gruppi, e scuole; che vogliono trascorrere una giornata all’aria aperta, camminando in sicurezza con l’attrezzatura giusta; e tutte le informazioni necessarie per vivere una fantastica escursione.

Sono ben esperta e preparata per tutti i tipi di sentieri; nello specifico:

  • sentieri turistici,
  • per escursionisti,
  • escursionisti esperti,
che vogliono conoscere i territori della regione Campania. Saremo immersi nella natura al 100% e ci sarà tutto il tempo per osservare e conoscere la flora e la fauna di queste zone. Scopriremo riserve naturali rimaste intatte e preservate nel tempo.

Sono ben predisposta anche a fare educazione ambientale nei plessi scolastici per associazione e gruppi. Faccio parte della condotta Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Insieme visiteremo le aziende agricole a km 0 che ne fanno parte.

Le mie conoscenze territoriali sono il parco Regionale dei Monti Lattari per sentieri di tipo T, E, e EE. Il mio equipaggiamento e composto da:

  • zaino tecnico 28 lt,
  • bastoncini telescopici,
  • kit pronto soccorso,
  • mantella antipioggia,
  • scarponi da trekking con suola vibram in goretex,
  • abbigliamento tecnico.

Vi aspetto per trascorrere una giornata indimenticabile, in sicurezza con panorami unici e indimenticabili.

Sei pronto per la tua prossima avventura?
Scopri altre escursioni

Amalfi Atrani2-costa-natura-trekking
Amalfi Atrani

$300

Un intinerario storico che ci riporta indietro al XI secolo.
SCOPRI DI PIÙ
Pogerola 361-costa-natura-trekking
Pogerola 361

$300

Gi antichi villaggi di Amalfi.

SCOPRI DI PIÙ
Positano tour Treekking -costa-natura-trekking
Positano Trekking tour

$300

Il borgo di Montepertuso e la sua leggenda.

SCOPRI DI PIÙ
Agerola Furore Praiano-costa-natura-trekking
Agerola Furore Praiano

€300

Le antiche grotte di Santa Barbara.

SCOPRI DI PIÙ
sentiero alto dei limoni-costa-natura-trekking
Sentiero alto dei Limoni

€300

I borghi di Sambuco e Torello

SCOPRI DI PIÙ
Praiano Furore Praiano -costa-natura-trekking
Praiano Agerola Praiano

€300

Colle La Serra e Sentiero di Barbanera.

SCOPRI DI PIÙ
praiano furore - costa natura trekking
Praiano - Furore

$300

La natura diventa arte, l’arte diventa natura
SCOPRI DI PIÙ
Mulini Trekking

$300

La Valle dei Mulini, la sua storia, le antiche cartiere e i mulini
SCOPRI DI PIÙ
sentiero alto dei limoni-costa-natura-trekking
Sentiero alto dei Limoni

€300

Uno dei percorsi naturalistici tra i più belli al mondo
SCOPRI DI PIÙ
Praiano Furore Praiano -costa-natura-trekking
Praiano - Furore – Praiano

€300

Montagna e mare in Costiera non sono mai stati così vicini.
SCOPRI DI PIÙ
praiano furore - costa natura trekking
Praiano - Furore

$300

La natura diventa arte, l’arte diventa natura
SCOPRI DI PIÙ
Mulini Trekking

$300

La Valle dei Mulini, la sua storia, le antiche cartiere e i mulini
SCOPRI DI PIÙ
GUARDA ALTRI PERCORSI

Dove mangiare in cammino sulla Costiera Amalfitana?

Dove dormire durante un cammino?

Percorrere i sentieri della Costiera Amalfitana non è solo un viaggio attraverso panorami mozzafiato, ma anche un'esperienza sensoriale che si intreccia con i sapori autentici di questa terra unica. Qui, tra il blu del mare e il verde degli agrumeti, la cucina diventa una celebrazione della natura e della tradizione, unendo ingredienti locali di qualità eccelsa a una sapienza culinaria tramandata da generazioni.

Ogni passo lungo i sentieri si trasforma in un invito a scoprire i profumi e i sapori di piatti iconici. La delizia al limone, soffice e cremosa, racconta la storia del famoso limone della Costiera, mentre una porzione di scialatielli ai frutti di mare trasporta il palato tra le onde del Mediterraneo. Gli amanti della semplicità non potranno resistere alla caprese, un'esplosione di freschezza fatta di mozzarella di bufala, pomodori maturi e basilico fresco, conditi con un filo di olio extravergine d'oliva locale.

Questa terra, con i suoi terrazzamenti scoscesi e i suoi piccoli borghi, è un crocevia di ingredienti che i migliori chef sanno valorizzare con maestria. Le ricette, pur rispettando la tradizione, vengono rivisitate con creatività, dando vita a piatti che sorprendono e conquistano. Ma la bellezza di mangiare in Costiera non è solo nei ristoranti: molte delle materie prime, dai limoni alle conserve di pesce, possono essere acquistate anche online. In questo modo, i sapori della Costiera Amalfitana possono arrivare direttamente a casa, per un viaggio gustativo che continua oltre il cammino.

In Costiera, mangiare non è semplicemente nutrirsi: è un rito, un momento di connessione con il territorio e con le persone che lo rendono così speciale. Ogni boccone è un ricordo, un'emozione, un piccolo frammento di questa terra straordinaria che si porta con sé per sempre.

Try our Service
dove mangiare-costa-natura-trekking
agriturismo costa-natura-trekking

1. Agriturismi

Un soggiorno in agriturismo sulla Costiera Amalfitana è un’opportunità unica per vivere la bellezza di questa terra in modo autentico. Immersi nella quiete di limoneti e uliveti, gli ospiti possono godere non solo di panorami mozzafiato, ma anche dell’eccellenza culinaria che nasce direttamente dalla terra circostante.

Gli agriturismi della Costiera offrono piatti preparati con ingredienti freschissimi, spesso coltivati o prodotti in loco, come l’olio d’oliva, il vino e, naturalmente, i famosi limoni. La cucina è un perfetto equilibrio tra tradizione e creatività, con sapori che raccontano la storia e l’amore per questo straordinario territorio.

Ecco alcuni esempi

  • Fuori dal caos del centro storico di Amalfi, su un sentiero. È raggiungibile solo a piedi: Foreporta
  • Tradizionale, propone piatti fatti in casa a base di ingredienti biologici; A pranzo e cena e serve pasta fatta in casa: Agriturismo Serafina Furore
  • Un'esperienza unica tra i limoneti e i prodotti al limone come Limoncello, marmellate di limone e sorbetto a limone: Agricola Ruocco’s

Try our Service

2. Locali tipici

Mangiare nei locali tipici della Costiera Amalfitana è un’esperienza che unisce tradizione, autenticità e sapori unici, strettamente legati al territorio. Qui, nelle trattorie e nei piccoli ristoranti a gestione familiare, i piatti raccontano storie di mare e terra, esaltando ingredienti semplici ma straordinari.

Uno dei grandi classici è la parmigiana di melanzane, un trionfo di sapori che mescola strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro fresco, mozzarella filante e basilico profumato. Per chi cerca qualcosa di più sorprendente, non può mancare un assaggio di mare con il tradizionale piatto di totani e patate, dove il gusto del pescato fresco si fonde con la morbidezza delle patate, il tutto condito con olio d'oliva locale e un pizzico di aromi mediterranei.

Le melanzane al cioccolato e la famosa pasta di mandorla rappresentano un dessert fuori dal comune: un equilibrio perfetto tra la dolcezza del cacao e la delicatezza delle melanzane, simbolo della creatività culinaria locale. Vai QUI per assaggiare le più buone della costiera!

Il limoncello della Costiera Amalfitana è un simbolo dell'eccellenza italiana, un liquore dal gusto fresco e aromatico che cattura l'essenza del celebre "sfusato amalfitano". La sua produzione, tramandata da generazioni, celebra il legame tra tradizione e territorio, racchiudendo in ogni sorso il sole e la magia della Costiera. Presso il Liquorificio dello Smeraldo puoì vedere come si prepara il vero limoncello della costa d'amalfi, secondo un antica ricetta familiare, e non solo, anche tanti liquori, marmellate, e prodotti tipici. Liquorificio dello Smeraldo

Nei locali della Costiera, il pasto non è solo cibo: è un momento conviviale, un invito a rallentare e godersi la bellezza di un territorio che parla anche attraverso i suoi sapori. Una sosta in questi luoghi diventa un ricordo indelebile, dove il piacere del palato si unisce a quello della scoperta.

Ecco alcuni esempi

  • Basata sui prodotti del mare e della terra, con una grande attenzione ai sapori e alle tradizioni locali: Taverna del buon vicino Amalfi
  • Dal 1930, quando Furore davvero non c'era! Diventò presto un punto di riferimento per buongustai: Hosteria bacco Furore
  • Con una selezione che spazia dalla fresca açaí bowl fino alla deliziosa tapioca, ogni piatto è un invito a rallentare e godersi il momento: Obarao Bistrot Maiori
  • A Maiori sul corso Reginna, ce una deliziosa pasticceria, dove il tempo sembra essersi fermato, qualità e dolci da generazioni: Pasticceria Trieste Maiori

Try our Service
bacco costa-natura-trekking
trattoria lorenzo costa-natura-trekking

3. Ristoranti, un Viaggio tra Gusto e Bellezza

Cenare in un ristorante raffinato sulla Costiera Amalfitana è molto più che un semplice pasto: è un’esperienza sensoriale che coinvolge il palato, la vista e l’anima. In questi luoghi esclusivi, ogni dettaglio è curato alla perfezione, dalla presentazione dei piatti all’eleganza degli ambienti, spesso arricchiti da terrazze con vista mozzafiato sul mare.

Gli chef della Costiera Amalfitana sanno trasformare i prodotti del territorio in autentiche opere d’arte culinaria. Tra i piatti più apprezzati, spicca il raviolo ripieno di ricotta di bufala e scorza di limone, condito con burro al timo e una spolverata di bottarga, un omaggio alla freschezza dei limoni locali. Per gli amanti del pesce, il filetto di ricciola in crosta di erbe aromatiche su crema di zucchine e menta rappresenta l’equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione.

In questi ristoranti, la cucina diventa un racconto, un dialogo tra la natura generosa della Costiera e l’abilità visionaria di chef che sanno valorizzarla con tecniche moderne e creative. Una cena qui non è solo un momento di piacere, ma un ricordo che resta nel cuore e nei sensi.

Ecco alcuni esempi

  • Una delle strutture storiche della Costiera Amalfitana, oggi guidata dalla quarta generazione. Prodotti certificati Bio: Da Ciccio cielo mare terra
  • Offre piatti tipici della costiera amalfitana e della tradizione campana con pesce fresco di giornata: Trattoria da Lorenzo
  • Antipasti di frittura mista, zuppe della nonna e primi piatti caserecci: Ristorante A'Ricetta

Try our Service

4. Rifugi e punti di ristoro lungo i sentieri

Per chi desidera un po' più di comfort dopo una lunga giornata di cammino, i piccoli alberghi sono un’opzione ideale. Spesso a gestione familiare, combinano ospitalità accogliente e servizi di qualità.

Try our Service

Suggerimenti pratici

Suggerimenti Pratici per Mangiare in Costiera Amalfitana

Godere della cucina della Costiera Amalfitana significa lasciarsi conquistare da sapori autentici e unici. Ecco tre suggerimenti pratici per vivere al meglio questa esperienza:

• Prenota in anticipo: La Costiera è una meta molto amata, e i ristoranti, soprattutto quelli più rinomati, possono essere affollati, specialmente in alta stagione. Prenotare ti garantirà un tavolo e, in molti casi, la possibilità di scegliere una posizione panoramica.

• Assaggia i piatti tipici: Non perdere l’occasione di provare specialità locali come i totani con patate e piselli, la parmigiana di melanzane, o dolci iconici come le melanzane al cioccolato. Ogni piatto racconta la storia del territorio!

• Sfrutta i mercati locali: Se preferisci un’esperienza più informale, visita i mercati locali per acquistare prodotti freschi come limoni, mozzarella e conserve. È anche un ottimo modo per portare a casa un po’ di Costiera.

Seguendo questi semplici consigli, il tuo viaggio culinario sarà indimenticabile!

La Costiera Amalfitana non si conosce mai abbastanza

atrani a natale-candida-costa-natura-trekking

Hiking a Natale

×2white@2x
Una bella passeggiata all'aria aperta, tra boschi e natura, in un'atmosfera incantata, è quello che ci vuole per rilassarsi.
festa s. andrea amalfi - costa natura trekking

5 Motivi per...

Se ami il mare, i percorsi naturalistici ma anche l'arte e la storia, la Costiera Amalfitana con i suoi 13 comuni, patrimonio dell'Unesco dal 1997, e con la sua ...
veduta da sentiero degli dei- costa natura trekking

Non si conosce mai...

Per scoprire e godersi la natura. I primi fiori della primavera, il canto degli uccelli, il profumo dei pini o un cielo che pare incendiarsi al ...

Workspace Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. 

Landscape Design

Remaining determine few her two cordially admitting old. Sometimes strangers his ourselves her.
Copyright © 2024 – 2025 Costa Natura Trekking P. iva 06257050655

Proudly designed with CERBERUS INFORMATICA the amalfi coast visual website design.

smartphonemagnifiercrossmenuchevron-down